Spinner pattinaggio: abbiamo scritto questa breve guida per spiegarti di cosa si tratta, perché è possibile che tu non conosca ancora questo attrezzo, che è molto utile per l'apprendimento dell'equilibrio, per il miglioramento della sensibilità del tuo piede e per esercitarti ad eseguire diverse figure, utilizzate ad esempio nel pattinaggio artistico a rotelle e su ghiaccio e nel freestyle.
Vai agli spinner
Vai all'E-spinner
Cos'è
Nella versione più comune, si tratta di una tavoletta di materiale plastico (le migliori sono realizzate in nylon), lunga poco più di una ventina di centimetri e larga 8-10 cm, che presenta una superficie piatta, sulla quale puoi appoggiare comodamente un piede. La superficie opposta è, invece, di forma convessa, in modo tale da creare un sistema basculante, in senso sagittale, ovvero lungo la direzione principale del tuo piede. In questo modo, posizionandoti sullo spinner, a sua volta posizionato su una superficie piana e liscia, una volta sollevato l'altro piede da terra si creerà un sistema con un grado di libertà, libero cioè di oscillare avanti-indietro, assecondando i movimenti della tua caviglia. Questo sistema dinamico, per essere mantenuto in equilibrio, necessita dell'intervento della tua muscolatura, allo scopo di apportare le piccole correzioni di assetto necessarie per restare in posizione. E' possibile far ruotare lo spinner attorno al suo asse verticale, mentre sei in equilibrio su di esso: le cosa si farà più complicata perché dovrai gestire il mantenimento dell'equilibrio durante la rotazione.
A cosa serve
Lo spinner è un attrezzo divertente, che viene utilizzato da moltissimi pattinatori, per diversi scopi:- migliorare il proprio equilibrio statico, col corpo disposto in diverse configurazioni (ad esempio: carrello ad un piede, angelo, gru, anfora, ecc.). In questo caso, un esercizio possibile consiste nel ridurre al minimo i movimenti e le correzioni necessarie per mantenere una determinata posizione. Con questo tipo di esercizio si migliora anche la sensibilità del piede, che è una capacità fondamentale per pattinare con successo.
- Migliorare il proprio equilibrio dinamico, effettuando la transizione da una configurazione ad un'altra, rimanendo in equilibrio. In questo caso, l'esercizio può essere reso più complesso nel caso in cui lo spinner venga fatto ruotare attorno al suo asse verticale.
- Migliorare la propria postura.
- Allenarsi ad eseguire esercizi complessi, quali ad esempio le trottole ed alcuni tipi di salti. Vedremo più avanti che, in quest'ultimo caso, è necessario utilizzare un tipo di spinner più avanzato.
- Insegnarti ad applicare pressione sui fili (destro e sinistro).
- Effettuare il riscaldamento a "secco" (cioè senza pattini), prima di un allenamento o di una gara.
- Divertirsi coi propri amici e compagni di squadra, organizzando delle piccole gare...
Come si usa
In genere, per apprendere l'uso dello spinner, è utile seguire i consigli di un pattinatore esperto, o di un allenatore. Tuttavia, se vuoi cimentarti per conto tuo, puoi provare a seguire uno dei numerosi tutorial che trovi su Youtobe, come ad esempio questo, creato da Ice Coach Online:Tipi di spinner pattinaggio
Spinner tradizionale

E-Spinner

Spinner fissi
Esistono, in commercio, spinner dotati di una base di appoggio fissa e di una pedana mobile rotante, dotata di cuscinetti a sfere. Questo tipo di spinner viene utilizzato solo per l'apprendimento delle trottole, in quanto l'attrezzo possiede solo la possibilità di ruotare attorno al proprio asse verticale. RooL Art ha sviluppato un proprio spinner fisso di alta qualità, che è disponibile su richiesta, trattandosi di un attrezzo ad uso professionale (nel caso ti interessi, contattaci). L'attrezzo in questione è rappresentato nella figura seguente.
In questa breve guida abbiamo visto le caratteristiche ed i principali impieghi di un attrezzo che non può mancare nella dotazione di un pattinatore. Buon allenamento a tutti!